Ormai l’uso del classico saldatore di un tempo è solo un vago ricordo. Sempre in continua evoluzione e pronto a cavalcare l’onda delle esigenze del nostro secolo, il mondo della saldatura non è rimasto indietro nell’ambito dello sviluppo della tecnologia. Grandi o piccoli, sottili o più spessi, oggi le tipologie di saldatori che possiamo trovare sul mercato è grande e variegata. Tra questi, i più interessanti sono sicuramente i saldatori ad aria calda, che sfruttano, appunto, l’aria calda per eseguire il lavoro di saldatura ed ottenere degli ottimi risultati. Alcuni di questi modelli dispongono anche di una doppia potenza, aspetto che contribuisce a migliorare ulteriormente le loro performance.
Perché valutare l’ipotesi di utilizzare un saldatore che funziona ad aria calda? Perché sono molto più potenti dei classici saldatori a gas e assicurano risultati nettamente migliori, sia in termini di precisione che in termini di velocità.
A questo punto, non ci resta che andare a scoprire insieme quali sono i migliori saldatori ad aria calda che si possono trovare in giro.
Saldatori ad aria calda Dremel: caratteristiche principali
Oltre alla YWBL-WH, anche la Dremel è un marchio molto conosciuto dai professionisti e non di questo particolare settore. Anche i saldatori Dremel sono di dimensioni piccole, pratici e maneggevoli. Sono molto comodi da impugnare e non appesantiscono i movimenti del saldatore. Sono adatti anche per altre attività simile alla saldatura, come la pirografia, taglio a caldo, lavorazione in rilievo e brasatura. Dotati di più punte intercambiabili, questi saldatori permettono un loro utilizzo molteplice, a seconda del tipo di lavoro che si andrà a svolgere.
I saldatori ad aria calda del marchio Dremel garantiscono un’ottima durata nel tempo. Il loro indiscutibile punto di forza è la possibilità di essere ricaricate rapidamente, per essere sempre pronte all’uso in pochi minuti, e hanno un tempo di riscaldamento che è molto breve, specialmente se confrontato con quello dei saldatori dei marchi concorrenti.
La temperatura di questi mini-saldatori ha il vantaggio di essere variabile e modulabile, per garantire un lavoro sempre perfetto anche per quanto riguarda i dettagli e i piccoli spazi nascosti. Le rifiniture sono precise e i risultati che si possono ottenere con il loro utilizzo sono davvero ideali per chi cerca un buon prodotto, con una buona affidabilità ed efficienza, soprattutto per un uso destinato al “fai da te”. I saldatori Dremel non hanno bisogno di particolari attrezzi esterni per la loro accensione, ma sono dotati di una levetta di accensione integrata, molto comoda, che assicura un’accensione agevole e semplice.
I saldatori ad aria calda compressa Kkmoon sono anch’essi pratici e leggeri, spesso a forma di penna, ma la caratteristica principale che li contraddistingue dagli altri saldatori è il design che, però, non è fine a sé stesso. Esso, infatti, contribuisce a rendere pratico e maneggevole il saldatore stesso, per garantire sempre una presa eccellente. La loro accensione è rapida e facilitata. Sono inoltre muniti di una maniglia in metallo dotato di elevata consistenza.
Saldatrici ad aria calda Fixkit: info utili e dettagli
Anche il marchio Fixkit è noto per realizzare prodotti di saldatura di alta qualità e di buona fattura. Dotate della più recente tecnologia IGBT, queste macchine saldatrici offrono le migliori prestazioni sul mercato, garantiscono un’elevata efficienza, assicurano la minima perdita di calore e producono un rumore molto basso. Inoltre, vantano un eccellente sistema di raffreddamento, con un tipo di ventilazione che si attiva e agisce in autonomia, presente su tre lati del macchinario.
Le saldatrici ad aria calda Fixkit hanno anche un’ottima potenza d’ingresso, favorita anche da un’accensione facilitata, e un buon carico di tensione di uscita. Le saldatrici Fixkit sono compatte ed ergonomiche, e hanno un peso abbastanza contenuto. Sono dotate di una custodia robusta munita di un’impugnatura molto comoda, che rende l’attrezzo facile da trasportare, riducendo al minimo l’ingombro e rendendola particolarmente adatta per un uso domestico e hobbistico. La corrente di uscita dalla saldatrice può essere impostata con intensità diverse, a seconda delle necessità richieste da ogni tipo di lavoro.
Saldatrici ad aria calda: costi
La qualità di queste saldatrici che funzionano ad aria calda è indiscutibile: leggere, pratiche, maneggevoli e sicure, rispettano tutti i requisiti richiesti da chiunque ne faccia un uso privato e “fai da te”. La buona fattura dei materiali con cui sono realizzate e le diverse funzionalità ne assicurano una durata assolutamente buona. Per questo motivo il loro prezzo è, chiaramente, più alto di quello di classiche saldatrici (ad esempio, quelle “a penna”) che però riescono a soddisfare solo in parte le esigenze di chi le utilizza. Le saldatrici che funzionano ad aria calda, invece, assicurano un risultato molto migliore, in termini di precisione e pulizia.